Trasformazione digitale: ridisegniamo la strada per le PMI

Come la trasformazione digitale sta ridisegnando il futuro delle PMI nel 2024

Oltre la tecnologia: la trasformazione digitale come cambiamento culturale

Nel 2024, parlare di trasformazione digitale significa non solo aggiornare sistemi IT o adottare nuovi strumenti digitali. Si tratta di ripensare radicalmente il modo in cui le PMI operano, mettendo i dati e l’innovazione al centro. Le aziende non possono più ignorare l’importanza di una data culture che trasforma le informazioni in scelte strategiche. Ma cosa significa per le PMI italiane? attraverso il PNRR, il governo ha spinto le piccole e medie imprese verso questo cambiamento, fornendo incentivi per colmare il divario digitale. Ma a che punto siamo ? Ogni giorno nel nostro lavoro tocchiamo con mano problematiche e difficoltà operative che vanno oltre i bandi a cascata.

Cloud e AI: strumenti chiave per il 2024

Scalabilità e flessibilità nel contesto attuale. Il cloud computing permette alle PMI di operare in modo dinamico, eliminando la rigidità delle infrastrutture fisiche. Insieme a questo, l’intelligenza artificiale consente di prendere decisioni basate su dati reali, identificando opportunità e prevenendo rischi. Le PMI che stanno già utilizzando dashboard AI migliorano non solo la velocità decisionale, ma anche la qualità, rendendo la gestione predittiva uno standard operativo. In quali aree stiamo lavorando? Pensiamo al Cutomer Care, alla Customer Satisfaction e tutte quelle applicazioni in cui un assistente virtuale verticale possa fare la differenza nel risolvere problemi di routine sopperendo a delle carenze in termini di risorse umane.